Illuminazione
Progettare la luce: Progettare la luce vuol dire integrare la luce con l’architettura creando così un’immagine riconoscibile che risponda allo stile di vita dell’uomo che vive l’edificio. La luce deve diventare un’immagine nella quale identificarsi e riconoscersi.
Controllare la luce: Nei moderni contesti residenziali ed ambiti lavorativi, una strategia di illuminazione equilibrata non costituisce più un lusso superfluo. Un sistema di supervisione e controllo, tramite il quale tutte l’illuminazione dentro e fuori l’immobile possa essere gestita in maniera flessibile, affidabile e logica è pertanto diventato imprescindibile, E questo per più ragioni:
Si possono creare scenari luminosi utilizzando semplici tasti o Screen Display.
il sistema di supervisione e controllo è in grado di controllare qualsiasi tecnologia di illuminazione: lampadine a fi lamento, lampadine a risparmio energetico, lampade alogene, lampade a leD e lampade a fluorescenza.
Si possono creare scenari luminosi adeguati per varie ooccasioni: ‘cena’, ‘lounge’, ‘lettura’, ‘visita’, ….
L’illuminazione di una stanza può essere automaticamente spenta, in modo dolce e graduale, quando i sensori rilevano che non vi è più nessuno.